Proxital sviluppa innovazione condivisa con i propri Clienti, con tre punti fermi nello stile e nei contenuti, tre aspetti che per noi sono dei veri e propri pilastri del nostro agire quotidiano. Non parole vuote e teorie, ma concrete azioni che ogni giorno ci fanno evolvere, sviluppando tecnologie e prodotti all’avanguardia, sempre più performanti e innovativi.

Tecnologia
Per Proxital l’investimento costante in tecnologie di produzione e ricerca è da sempre un tratto distintivo dell’azienda. La creazione ed il brevetto di nuovi materiali passa da una profonda conoscenza dei processi e dei macchinari, attraverso soluzioni proprietarie che permettono di approdare a risultati innovativi per ampie applicazioni.
Il know-how di Proxital è da sempre apprezzato anche dai produttori dei macchinari che hanno sempre affiancato e sostenuto Proxital per lo sviluppo di tecnologie performanti ed evolute, in costante miglioramento. Questo impegno si traduce poi nella realizzazione dei prodotti maggiormente innovativi sul mercato, leggeri, resistenti, hi-tech.
-
La gamma delle Lastre in espansione
<p>Proxital da qualche giorno ha installato ed avviato il nuovo impianto di lastratura e confezionamento automatizzato.</p><p>La gamma di prodotti in lastra si amplia, dallo spessore 20 fino a 120 mm, in tutte le densità: Low, Medium, High ed Extra High.</p><p></p><p>IL PILASTRO DELLA TECNOLOGIA</p><p>Tale investimento per Proxital è la prosecuzione del Piano industriale 21-23 che ha visto l'avviamento di una nuova linea di estrusione da 1.000 kg/h dedicata principalmente alla produzione di articoli in alta densità e alti spessori.</p><p>Nel corso del prossimo triennio, l'obiettivo sarà quello di portare a pieno regime le tecnologie e gli investimenti fatti, per offrire al mercato ed ai nostri clienti prodotti sempre più innovativi, performanti e sostenibili.</p>
-
Da Rifiuto a Risorsa
<p>L’economia circolare è un principio che evidenzia il fatto che le cose si influenzano reciprocamente.</p><p>La necessità quindi di creare un equilibrio, una sostenibilità, è maggiormente evidente quando si pone attenzione alla capacità dell’uomo di creare rifiuti. Con la costante crescita della popolazione mondiale, è indispensabile trasformare i rifiuti in risorse, così che si possano inserire nuovamente in un ciclo che ne permetta la trasformazione, portandoli a nuova vita ed utilizzo.</p><p>Proxital ha da sempre considerato la sostenibilità come uno dei suoi pilastri fondanti e agisce concretamente per realizzarla. Uno dei suoi fiori all’occhiello è l’impianto di riciclo completo per il riutilizzo degli sfridi di lavorazione di Polietilene e Polipropilene espanso, sia della produzione interna che dei nostri Clienti, che danno vita a nuovi prodotti 100% riciclabili e rigenerabili. Scopri di più.</p>

Condivisione
Le idee migliori, sono quelle che poi si realizzano. Questa filosofia ha caratterizzato Proxital dalla sua fondazione, creando innovazione condivisa con i propri Clienti. Proprio dalle richieste e dai quesiti dei Clienti, la divisione R&D di Proxital ha elaborato i nuovi materiali che poi sono stati realizzati. Il dialogo è continuo e la ricerca delle soluzioni una costante. Grazie ai nostri Clienti abbiamo sempre trovato nuovi stimoli e nuove sfide da vincere, superando ogni volta il limite tecnico del materiale o del macchinario, sviluppando nuove soluzioni che ne hanno permesso la realizzazione. La filosofia del miglioramento continuo trova nei nostri Clienti lo stimolo perfetto, per innovare davvero, insieme.
-
I Prodotti per l'Imballaggio
<p>I film di polietilene espanso prodotti da Proxital trovano ampio impiego nel settore dell’imballaggio perché sono in grado di unire le caratteristiche antigraffio, proprie dei film plastici flessibili, alla protezione dallo schiacciamento e dagli urti grazie alle micro-bolle d’aria che si comprimono assorbendo l’energia generata dall’urto poiché distribuite in modo concentrato ed uniforme a tutta altezza. </p><p>In particolare, nelle produzioni industriali di serie dove gli oggetti prodotti vengono sovrapposti, appoggiati o riposti vicini nei contenitori, l’espanso è assolutamente il prodotto più indicato come separatore grazie alle sue uniche caratteristiche. La protezione antigraffio è garantita già a partire dagli spessori minimi mentre, relativamente agli urti, la scelta dello spessore è in funzione allo sforzo meccanico che il film compie. Maggiore è la forza d’urto contro l’oggetto, maggiore deve essere quindi lo spessore del film.</p>
-
Proxital, quando l’azienda è smart e corre veloce!
<p>A partire da luglio 2022, non è raro vedere operatori e dipendenti Proxital spostarsi all’interno dello stabilimento sui nuovissimi monopattini elettrici di cui l’azienda si è dotata.</p><p>Sono infatti 18 i dispositivi che vengono dati in dotazione agli addetti della fabbrica e ai dipendenti per percorrere agevolmente e in breve tempo i lunghi tratti che collegano uffici, produzione, magazzini all’interno dello stabilimento che ha un’estensione di 14.000 mq, di cui 5.000 di sola produzione.</p><p>Strizzando sempre l’occhio alla sicurezza, sono stati scelti monopattini di ultima generazione con sistema frenante di massima sicurezza ed è stata contingentata la velocità di crociera.</p><p>La visione innovativa di Proxital per quanto riguarda la mobilità aziendale, si inserisce in modo pionieristico in un trend di mercato che guarda con sempre più interesse alla micromobilità. Il 10 per cento delle imprese italiane già ne fa uso e, in base alle più recenti indagini di mercato, questa percentuale è destinata a salire in modo esponenziale.</p><p>Taggatofabbrica smart</p>

Sostenibilità
Dal 1998 abbiamo fatto una scelta precisa: adottare un sistema di produzione di plastica sostenibile, riciclabile, rigenerabile all’infinito. Per questo motivo utilizziamo tecnologie di espansione che non alterano chimicamente le materie prime utilizzate. Questo permette la totale rigenerabilità di ogni singolo prodotto alla fine di ogni ciclo di utilizzo.
Anche gli sfridi di lavorazione delle plastiche espanse sono totalmente rigenerabili, portando quasi a zero il carbon footprint di questi prodotti.
In questo preciso ambito, Proxital offre un servizio personalizzato in base alle esigenze del singolo cliente e della singola lavorazione, con un occhio sempre rivolto alla sostenibilità.
-
Il Sole 24 Ore parla di Proxital
<p>Oggi sul Sole 24 ore si parla di Proxital tra le imprese attive nella difesa della salute e dell’ambiente.</p><p>Non tutte le plastiche sono uguali. Proxital dalla sua fondazione produce solo materiali sostenibili, ma è particolarmente importante ed urgente dimostrare con scientificità il loro grado di compatibilità ambientale e comunicarlo all’esterno, confutando le errate convinzioni del mercato e del consumatore finale.</p><p>Grazie al supporto ed alla consulenza di Assindustria si sta lavorando per la creazione di un modello validato per il calcolo della Carbon Footprint delle plastiche espanse. Proxital produce Foam a celle chiuse, 100% riciclabile e rigenerabile e sta contribuendo attivamente per l’elaborazione di un calcolatore uniforme, funzionale e valido ai fini della norma ISO 14067 per quantificare le emissioni di CO2 per la produzione degli espansi plastici.</p><p>Il mercato ha bisogno di chiarezza e riferimenti certi, anche alla luce delle nuove richieste di Bilancio di sostenibilità ESG da parte di diversi soggetti istituzionali e bancari. Proxital ha recentemente introdotto REFOAM, una nuova tecnologia produttiva che ha interessato l’intera gamma per l’ampio utilizzo di materie prime rigenerate.</p>
-
La plastica sostenibile: gli espansi
Da sempre Proxital pone al centro delle proprie azioni la Sostenibilità e la Condivisione. Con tale scopo, vogliamo condividere il primo dei tre elaborati a sostegno della plastica sostenibile, gli Espansi. L’intento è quello di esporre i vantaggi degli espansi in termini di sostenibilità, nella loro produzione, nel loro utilizzo e nel loro riutilizzo.<p>Clicca qui sotto per scaricare il PDF:</p> "LA PLASTICA SOSTENIBILE" <p>Continua a seguirci, nelle prossime settimane condivideremo altre due pubblicazioni che tratteranno i seguenti argomenti:</p> Plastica espansa VS Altri materiali I vantaggi di Refoam