Proxital sviluppa innovazione condivisa con i propri Clienti, con tre punti fermi nello stile e nei contenuti, tre aspetti che per noi sono dei veri e propri pilastri del nostro agire quotidiano. Non parole vuote e teorie, ma concrete azioni che ogni giorno ci fanno evolvere, sviluppando tecnologie e prodotti all’avanguardia, sempre più performanti e innovativi.
Tecnologia
Per Proxital l’investimento costante in tecnologie di produzione e ricerca è da sempre un tratto distintivo dell’azienda. La creazione ed il brevetto di nuovi materiali passa da una profonda conoscenza dei processi e dei macchinari, attraverso soluzioni proprietarie che permettono di approdare a risultati innovativi per ampie applicazioni.
Il know-how di Proxital è da sempre apprezzato anche dai produttori dei macchinari che hanno sempre affiancato e sostenuto Proxital per lo sviluppo di tecnologie performanti ed evolute, in costante miglioramento. Questo impegno si traduce poi nella realizzazione dei prodotti maggiormente innovativi sul mercato, leggeri, resistenti, hi-tech.
-
Refoam: la Rivoluzione Sostenibile
<p>Proxital presenta Refoam, la scelta di cambiamento sostenibile della nostra produzione. Refoam ha prestazioni senza compromessi, la nuova composizione del materiale ha caratteristiche tecniche superiori, come la resistenza e la scivolosità, che concretamente ne migliorano la lavorabilità.</p><p>Refoam è la risposta di Proxital alle nuove direttive europee sulla riciclabilità dei rifiuti, recepite dal DL 3/9/20 n.116 in vigore dal 26/9/2020. Refoam è prodotto con una percentuale di materiale riciclato che può arrivare anche al 100%, con l’obiettivo di minimizzare o annullare l’incidenza della prossima Plastic Tax in arrivo nel 2022.</p><p>Refoam ha una gamma completa di prodotti che partono dall’innovativo 0,5 mm, leggero e resistente come la seta.</p>
-
Ricerca Universitaria
<p>Nei propri processi di ricerca e sviluppo Proxital si è sempre avvalsa di tecnici esperti ed Istituti di ricerca, per la creazione di reale innovazione di prodotto e di processo.</p><p>Proxital ha attivato un contratto di ricerca con il dipartimento di ingegneria industriale dell’Università degli studi di Padova per attestare la riciclabilità del polietilene espanso non reticolato nei processi post consumo.</p><p>Le materie prime utilizzate per i diversi test sono il Polietilene rigenerato LDPE, il mix rigenerato LDPE + HDPE, ed il mix poliolefinico. Questi materiali sono stati caratterizzati scientificamente con spettrofotometria, termogravimetricamente, calorimetricamente, meccanicamente e con il melt flow index.</p><p>Sono state poi prodotte miscele con differenti percentuali di blend dei diversi materiali, effettuando poi le prove di estrusione e di resistenza. Proxital fa tesoro di ricerche come queste, per approdare sempre a prodotti nuovi e performanti, perfettamente sostenibili e 100% riciclabili e rigenerabili.</p>
Condivisione
Le idee migliori, sono quelle che poi si realizzano. Questa filosofia ha caratterizzato Proxital dalla sua fondazione, creando innovazione condivisa con i propri Clienti. Proprio dalle richieste e dai quesiti dei Clienti, la divisione R&D di Proxital ha elaborato i nuovi materiali che poi sono stati realizzati. Il dialogo è continuo e la ricerca delle soluzioni una costante. Grazie ai nostri Clienti abbiamo sempre trovato nuovi stimoli e nuove sfide da vincere, superando ogni volta il limite tecnico del materiale o del macchinario, sviluppando nuove soluzioni che ne hanno permesso la realizzazione. La filosofia del miglioramento continuo trova nei nostri Clienti lo stimolo perfetto, per innovare davvero, insieme.
-
Le novità da Plast 2023
Conclusa la fiera Plast 2023, Proxital ringrazia Clienti e Fornitori per la partecipazione: siamo lieti di aver condiviso con voi esperienze e progetti futuri. Ora, prendiamoci il giusto tempo per continuare ad espandere assieme.<p>Proxital a Plast 2023 ha presentato le nuove linee di prodotto specifiche per alcuni settori, con lo scopo comune di promuovere l'innovazione e la sostenibilità nel settore della plastica:</p><p>Refoam MATRIX: la nuova linea di prodotti MATRIX è stata sviluppata con l'obiettivo di raggiungere performance migliorate in relazione alle caratteristiche di autoestinguenza, resistenza a trazione e compressione, termoformabilità, rigidità dinamica e conducibilità termica.</p><p>Refoam FOOD&BEAUTY: la gamma di prodotti in Polietilene e Polipropilene espanso di alta densità sviluppata per i settori alimentare e cosmetico, per i quali la conservazione, la protezione e il confezionamento del prodotto stesso sono aspetti fondamentali. Refoam FOOD&BEAUTY è la scelta sostenibile per rispondere a queste esigenze.</p><p>Refoam ZEROVIRGOLACINQUE: già noto lo Zerovirgolacinque, è l'innovativo materiale espanso che riesce ad offrire un metro quadro di protezione utilizzando solo 10 grammi di plastica, per offrire maggiore resistenza, un'alta produttività sulle lavorazioni, il -50% trasporto su gomma, una riduzione dell'impatto della Carbon Footprint ed offire un materiale 100% riciclabile e rigenerabile.</p><p>Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a Plast 2023!</p>
-
I Prodotti per l'Imballaggio
<p>I film di polietilene espanso prodotti da Proxital trovano ampio impiego nel settore dell’imballaggio perché sono in grado di unire le caratteristiche antigraffio, proprie dei film plastici flessibili, alla protezione dallo schiacciamento e dagli urti grazie alle micro-bolle d’aria che si comprimono assorbendo l’energia generata dall’urto poiché distribuite in modo concentrato ed uniforme a tutta altezza. </p><p>In particolare, nelle produzioni industriali di serie dove gli oggetti prodotti vengono sovrapposti, appoggiati o riposti vicini nei contenitori, l’espanso è assolutamente il prodotto più indicato come separatore grazie alle sue uniche caratteristiche. La protezione antigraffio è garantita già a partire dagli spessori minimi mentre, relativamente agli urti, la scelta dello spessore è in funzione allo sforzo meccanico che il film compie. Maggiore è la forza d’urto contro l’oggetto, maggiore deve essere quindi lo spessore del film.</p>
Sostenibilità
Dal 1998 abbiamo fatto una scelta precisa: adottare un sistema di produzione di plastica sostenibile, riciclabile, rigenerabile all’infinito. Per questo motivo utilizziamo tecnologie di espansione che non alterano chimicamente le materie prime utilizzate. Questo permette la totale rigenerabilità di ogni singolo prodotto alla fine di ogni ciclo di utilizzo.
Anche gli sfridi di lavorazione delle plastiche espanse sono totalmente rigenerabili, portando quasi a zero il carbon footprint di questi prodotti.
In questo preciso ambito, Proxital offre un servizio personalizzato in base alle esigenze del singolo cliente e della singola lavorazione, con un occhio sempre rivolto alla sostenibilità.
-
Repubblica parla di Refoam
<p>Repubblica parla della nuova gamma REFOAM, una nuova tecnologia produttiva che utilizza ampiamente materie prime rigenerate, e stabilisce un nuovo standard in termini di resistenza e scivolosità dei Foam espansi. La gamma comprende anche l’innovativo REFOAM 0,5, una innovazione a livello mondiale che in solo mezzo millimetro di spessore riesce a offrire protezione pari a foam di spessore doppio.</p><p>Oltre che innovazione tecnica, questo si traduce in risparmio economico perché a parità di volume hai il doppio della lunghezza. Ma anche in reale sostenibilità, perché si dimezzano i trasporti su gomma necessari al trasferimento delle bobine. Refoam è prodotto con una percentuale di materiale riciclato che può arrivare anche al 100%.</p>
-
La plastica sostenibile: gli espansi
Da sempre Proxital pone al centro delle proprie azioni la Sostenibilità e la Condivisione. Con tale scopo, vogliamo condividere il primo dei tre elaborati a sostegno della plastica sostenibile, gli Espansi. L’intento è quello di esporre i vantaggi degli espansi in termini di sostenibilità, nella loro produzione, nel loro utilizzo e nel loro riutilizzo.<p>Clicca qui sotto per scaricare il PDF:</p> "LA PLASTICA SOSTENIBILE" <p>Continua a seguirci, nelle prossime settimane condivideremo altre due pubblicazioni che tratteranno i seguenti argomenti:</p> Plastica espansa VS Altri materiali I vantaggi di Refoam