Proxital sviluppa innovazione condivisa con i propri Clienti, con tre punti fermi nello stile e nei contenuti, tre aspetti che per noi sono dei veri e propri pilastri del nostro agire quotidiano. Non parole vuote e teorie, ma concrete azioni che ogni giorno ci fanno evolvere, sviluppando tecnologie e prodotti all’avanguardia, sempre più performanti e innovativi.

ICONTavola-disegno-1-copia-5@2x

Tecnologia

 

Per Proxital l’investimento costante in tecnologie di produzione e ricerca è da sempre un tratto distintivo dell’azienda. La creazione ed il brevetto di nuovi materiali passa da una profonda conoscenza dei processi e dei macchinari, attraverso soluzioni proprietarie che permettono di approdare a risultati innovativi per ampie applicazioni.

Il know-how di Proxital è da sempre apprezzato anche dai produttori dei macchinari che hanno sempre affiancato e sostenuto Proxital per lo sviluppo di tecnologie performanti ed evolute, in costante miglioramento. Questo impegno si traduce poi nella realizzazione dei prodotti maggiormente innovativi sul mercato, leggeri, resistenti, hi-tech.

  • UniPD-1536x864

    Ricerca Universitaria

    <p>Nei propri processi di ricerca e sviluppo Proxital si è sempre avvalsa di tecnici esperti ed Istituti di ricerca, per la creazione di reale innovazione di prodotto e di processo.</p><p>Proxital ha attivato un contratto di ricerca con il dipartimento di ingegneria industriale dell’Università degli studi di Padova per attestare la riciclabilità del polietilene espanso non reticolato nei processi post consumo.</p><p>Le materie prime utilizzate per i diversi test sono il Polietilene rigenerato LDPE, il mix rigenerato LDPE + HDPE, ed il mix poliolefinico. Questi materiali sono stati caratterizzati scientificamente con spettrofotometria, termogravimetricamente, calorimetricamente, meccanicamente e con il melt flow index.</p><p>Sono state poi prodotte miscele con differenti percentuali di blend dei diversi materiali, effettuando poi le prove di estrusione e di resistenza. Proxital fa tesoro di ricerche come queste, per approdare sempre a prodotti nuovi e performanti, perfettamente sostenibili e 100% riciclabili e rigenerabili.</p>

  • ricicla-con-noi

    Da Rifiuto a Risorsa

    <p>L’economia circolare è un principio che evidenzia il fatto che le cose si influenzano reciprocamente.</p><p>La necessità quindi di creare un equilibrio, una sostenibilità, è maggiormente evidente quando si pone attenzione alla capacità dell’uomo di creare rifiuti. Con la costante crescita della popolazione mondiale, è indispensabile trasformare i rifiuti in risorse, così che si possano inserire nuovamente in un ciclo che ne permetta la trasformazione, portandoli a nuova vita ed utilizzo.</p><p>Proxital ha da sempre considerato la sostenibilità come uno dei suoi pilastri fondanti e agisce concretamente per realizzarla. Uno dei suoi fiori all’occhiello è l’impianto di riciclo completo per il riutilizzo degli sfridi di lavorazione di Polietilene e Polipropilene espanso, sia della produzione interna che dei nostri Clienti, che danno vita a nuovi prodotti 100% riciclabili e rigenerabili. Scopri di più.</p>

ICONTavola-disegno-1-copia-4@2x-1

Condivisione

 

Le idee migliori, sono quelle che poi si realizzano. Questa filosofia ha caratterizzato Proxital dalla sua fondazione, creando innovazione condivisa con i propri Clienti. Proprio dalle richieste e dai quesiti dei Clienti, la divisione R&D di Proxital ha elaborato i nuovi materiali che poi sono stati realizzati. Il dialogo è continuo e la ricerca delle soluzioni una costante. Grazie ai nostri Clienti abbiamo sempre trovato nuovi stimoli e nuove sfide da vincere, superando ogni volta il limite tecnico del materiale o del macchinario, sviluppando nuove soluzioni che ne hanno permesso la realizzazione. La filosofia del miglioramento continuo trova nei nostri Clienti lo stimolo perfetto, per innovare davvero, insieme.

  • RINAMENARDI-magaz

    Protezione per Fragili

    <p>Rina Menardi è un marchio di rilievo nel settore della ceramica d’arte e di arredo. Le collezioni sono una perfetta fusione di arte, design ed artigianato, dove estetica e funzionalità si incontrano in creazioni uniche.</p><p>Per proteggere questi preziosi manufatti, occorre un materiale che riesca con efficacia a compensare e annullare i micro-urti inevitabili nei processi di imballaggio e spedizione.</p><p>Dopo un’attenta valutazione del rapporto tra flessibilità e resistenza, la scelta è ricaduta su un polietilene a densità personalizzata con film, capace di rispondere con caratteristiche fisiche e meccaniche adeguate. La collaborazione sempre attiva porterà prossimamente a testare anche nuovi materiali e soluzioni, alternative ai materiali tradizionalmente utilizzati.</p>

  • dicembre - 2024

    Proxital partecipa a Plast 2023

    Proxital annuncia la propria partecipazione come espositore alla fiera PLAST 2023, il salone internazionale per l&#x27;industria delle materie plastiche e della gomma, che si terrà presso Fiera Milano Rho dal 5 al 8 settembre 2023.<p>Il focus di Proxital si basa sui tre pilastri fondamentali: sostenibilità, tecnologia e condivisione.</p><p>PLAST è una delle fiere internazionali più importanti nel campo della plastica: attira professionisti, esperti e aziende di tutto il mondo. Proxital si unisce a questa piattaforma per presentare i suoi prodotti all&#x27;avanguardia e le soluzioni innovative, mettendo in luce i tre pilastri su cui si basa il proprio lavoro: sostenibilità, tecnologia e condivisione.</p><p>🌱🌍 ♻️ La sostenibilità è il valore centrale per Proxital fin dalla sua costituzione, da sempre infatti sviluppa e offre soluzioni plastiche che riducono l&#x27;impatto sull&#x27;ambiente. L&#x27;azienda investe in ricerca e sviluppo per realizzare materiali riciclabili e rigenerabili e che possano essere utilizzati per le più svariate applicazioni, contribuendo così alla creazione di un futuro più sostenibile.</p><p>💡📱🖥️La tecnologia è un&#x27;altra componente fondamentale dell&#x27;approccio di Proxital. L&#x27;azienda si avvale della collaborazione con i costruttori di impianti leader nel mercato e di tecnologie all&#x27;avanguardia per produrre i migliori materiali plastici espansi, migliorando le prestazioni e le caratteristiche dei prodotti. La partecipazione a PLAST 2023 rappresenta un&#x27;opportunità per presentare le ultime innovazioni tecnologiche e dimostrare l&#x27;impegno di Proxital nella continua ricerca di soluzioni avanzate per l&#x27;industria della plastica.</p><p>🌐🔄🤝La condivisione del sapere e della conoscenza è un elemento chiave nella filosofia di Proxital. Durante la fiera, l&#x27;azienda coglierà l’occasione per promuovere lo scambio di idee, esperienze e conoscenze con i propri clienti, storici nuovi. Lo scopo principale di Proxital è condividere con i propri clienti gli strumenti a disposizione e creare una rete di collaborazione tra i professionisti del settore, al fine di promuovere l&#x27;innovazione e trovare soluzioni comuni alle sfide che l&#x27;industria affronta.”</p><p>Siete tutti invitati a visitare lo stand di Proxital al PAD. 9, Stand D42, per scoprire di più sulle soluzioni innovative dell&#x27;azienda e partecipare alle sessioni informative.</p>

ICONTavola-disegno-1-copia-3@2x

Sostenibilità

 

Dal 1998 abbiamo fatto una scelta precisa: adottare un sistema di produzione di plastica sostenibile, riciclabile, rigenerabile all’infinito. Per questo motivo utilizziamo tecnologie di espansione che non alterano chimicamente le materie prime utilizzate. Questo permette la totale rigenerabilità di ogni singolo prodotto alla fine di ogni ciclo di utilizzo.

Anche gli sfridi di lavorazione delle plastiche espanse sono totalmente rigenerabili, portando quasi a zero il carbon footprint di questi prodotti.

In questo preciso ambito, Proxital offre un servizio personalizzato in base alle esigenze del singolo cliente e della singola lavorazione, con un occhio sempre rivolto alla sostenibilità.

  • 1000x1000-Dem-Sole24

    Il Sole 24 Ore parla di Proxital

    <p>Oggi sul Sole 24 ore si parla di Proxital tra le imprese attive nella difesa della salute e dell’ambiente.</p><p>Non tutte le plastiche sono uguali. Proxital dalla sua fondazione produce solo materiali sostenibili, ma è particolarmente importante ed urgente dimostrare con scientificità il loro grado di compatibilità ambientale e comunicarlo all’esterno, confutando le errate convinzioni del mercato e del consumatore finale.</p><p>Grazie al supporto ed alla consulenza di Assindustria si sta lavorando per la creazione di un modello validato per il calcolo della Carbon Footprint delle plastiche espanse. Proxital produce Foam a celle chiuse, 100% riciclabile e rigenerabile e sta contribuendo attivamente per l’elaborazione di un calcolatore uniforme, funzionale e valido ai fini della norma ISO 14067 per quantificare le emissioni di CO2 per la produzione degli espansi plastici.</p><p>Il mercato ha bisogno di chiarezza e riferimenti certi, anche alla luce delle nuove richieste di Bilancio di sostenibilità ESG da parte di diversi soggetti istituzionali e bancari. Proxital ha recentemente introdotto REFOAM, una nuova tecnologia produttiva che ha interessato l’intera gamma per l’ampio utilizzo di materie prime rigenerate.</p>

  • 1000x1000-Refoam05

    10 grammi di sostenibile leggerezza: Refoam 0,5

    <p>Per Proxital essere green è molto più di una dichiarazione di intenti: è uno dei pilastri che ha dato vita all’azienda, perseguendo la sostenibilità come modus operandi di tutta la produzione.</p><p>Oggi Proxital presenta un’innovazione unica nel panorama mondiale, il Refoam 0,5, un innovativo materiale espanso che riesce ad offrire un metro quadro di protezione utilizzando solo 10 grammi di plastica.</p><p>Le prestazioni in termini di resistenza e scivolosità sono pari a quelle di foam con spessori doppi, ma grazie a Refoam 0,5 le bobine hanno una lunghezza doppia a parità di volume. Questo significa ridurre nei fatti il traffico su gomma e l’utilizzo delle risorse, garantendo al contempo un risparmio economico importante per l’imballo delle merci. Refoam è prodotto con una percentuale di mate­riale riciclato che può arrivare anche al 100%.</p>